Conti: Cantate con instromenti (I-IV)



  • 1Lontananza dell'amato: I. Aria "Lontanaza dell'amato"
  • 2Lontananza dell'amato: II. Recitativo "Piangi amante usignolo"
  • 3Lontananza dell'amato: III. Allegro "Vola presto e lascia il canto"
  • 4Lontananza dell'amato: IV. Recitativo "Vola, e quando ritrovi"
  • 5Lontananza dell'amato: V. Allegro "Provo hor sì nel lieto"
  • 6Ride il prato: I. Allegro "Ride il prato e frà herbe"
  • 7Ride il prato: II. Recitativo "Si nobile vaghezza"
  • 8Ride il prato: III. "É felice il cor che brama"
  • 9Ride il prato: IV. Recitativo "Là sublime decoro d'onor"
  • 10Ride il prato: V. "Sorge amorosa"
  • 11Ride il prato: VI. Recitativo "Dunque ben degna"
  • 12Ride il prato: VII. "L'aura dolce e il venticello"
  • 13Con più lucidi candori: I. Aria "Con più lucidi candori"
  • 14Con più lucidi candori: II. Recitativo "Hoggi rinnuova il circolo solare"
  • 15Con più lucidi candori: III. Adagio "I bei fregi"
  • 16Con più lucidi candori: IV. Recitativo "Quindi tutti divoti pastori e ninfe"
  • 17Con più lucidi candori: V. Aria - Allegro assai "In placida calma"
  • 18Vaghi augelletti: I. "Vaghi augelletti"
  • 19Vaghi augelletti: II. "Dolce amor"
  • 20Vaghi augelletti: III. Recitativo "In si vaga staggione"
  • 21Vaghi augelletti: IV. Adagio "Per dolce ardore"
  • 22Vaghi augelletti: V. Recitativo "Or che dunque fiorisce"
  • 23Vaghi augelletti: VI. "Quel puro colore"