Fabrizio de Andrè

A pittima


Print songSend correction to the songSend new songfacebooktwitterwhatsapp


Cosa ghe possu ghe possu fâ
se nu gh'ò ë brasse pe fâ u mainä
se infundo a e brasse nu gh'ò ë män du
massacán
e mi gh'ò 'n pûgnu dûu ch'u pâ 'n niu
gh'ò 'na cascetta larga 'n diu
giûstu pe ascúndime c'u vestiu deré a 'n
fiu
e vaddu in giù a çerca i dinë
a chi se i tegne e ghe l'àn prestë
e ghe i dumandu timidamente ma in
mezu ä gente
e a chi nu veu däse raxún
che pâ de stránûä cuntru u trun
ghe mandu a dî che vive l'è cäu ma a
bu-n mercöu
mi sun 'na pittima rispettä
e nu anâ 'ngíu a cuntâ
che quandu a vittima l'è 'n strassé ghe
dö du mæ
* Alla pittima, ancora oggi sinonimo di
persona insistente, noiosa,
appiccicosa, si affidava il compito da
parte di cittadini privati dell'antica
Genova di esigere i crediti dei
debitori insolventi.
LA PITTIMA (traduzione)
Cosa ci posso fare
se non ho le braccia per fare il marinaio
se in fondo alle braccia non ho le mani
del muratore
e ho un pugno duro che sembra un nido
ho un torace largo un dito
giusto per nascondermi con il vestito
dietro a un filo
e vado in giro a chiedere i denari
a chi se li tiene e glieli hanno prestati
e glieli domando timidamente ma in
mezzo alla gente
e a chi non vuole darsi ragione
che sembra di starnutire contro il tuono
gli mando a dire che vivere è caro ma a
buon mercato
io sono una pittima rispettata
e non andare in giro a raccontare
che quando la vittima è uno straccione
gli do del mio