Quello che non voglio
se al buon sonno del padrone
servirà la mia canzone
a gola storta voglio cantare
ringhio di porco e romanze nere
voglio svegliarvi col fiato ansante,
io non voglio morir cantante.
Io non voglio morire poeta
di ogni passione sceglier la dieta
gioie, amorini e dolori piccini
da imbalsamare dentro il rimario
della giuria al valor letterario
coda di sangue ha la mia cometa,
io non voglio morir poeta.
Io non voglio morir artista
accucciato come un vecchio cane
sotto il trono del re di danari
tra leccaculi e cortigiane
che alle mie rughe voglion rubare
fiori di gelo, dolore e fame
li accecchi il fuoco della mia vista,
io non voglio morire artista.
E io non voglio morire libero
se i begli alberi del mio giardino
annaffia il sangue del mio vicino
meglio la peste che l'ipocrita danza
di vostra santa beneficenza
chiudete la cella, lasciatemi stare,
di libertà vostra non voglio morire.
Io non voglio morire attore
dentro allo schermo di un paradiso,
crocefisso a un finto sorriso
di morti in ghingheri e ribelli servili
re dello schermo, generale dei vili
ti sto davanti e voi belle signore
guardate la scena dove gli mangio il cuore
perché non voglio morire attore.
Io non voglio far altro che vivere
tra una corda e l'altra saltando
dentro la cassa di una viola da gamba,
voglio ascoltare le voci di fuori
ringhio di porco voce di dama
tamburo indio amore che chiama
e voci spezzate di cento popoli
che dalla mia terra non voglio scacciare
io voglio vivere, non ho altro da fare.
Io non voglio che mi ricordiate
nel trionfo, ma nella mia sera,
nelle cose che dissi tremando,
in ciò che suonai con paura.
Povere genti che ai menestrelli credete
dimenticarvi di me non potrete
e io di voi scordarmi non posso
dentro un tramonto feroce e rosso,
dentro un cielo di sangue e vino
ascoltate come sembra il primo
l'ultimo accordo che io imparai,
io non voglio, non voglio morire
e a morire non riuscirò mai.
Miguel Poveda hizo suyo el Gran Teatre del Liceu de Barcelona —uno de los grandes Teatros de la Ópera del mundo— en su concierto Distinto del 15 de Octubre, en el marco de la edición de 2025 del "Festival Jazz Barcelona".
El músico argentino Milo J lanza La vida era más corta, un álbum doble donde se cruzan el folklore argentino y los sonidos urbanos contemporáneos, en una obra que reúne a varias generaciones y cuenta con colaboraciones destacadas como las de Mercedes Sosa y Silvio Rodríguez.
Tras más de quince años de amistad y colaboraciones esporádicas, la actriz y cantante española Leonor Watling y el músico y productor estadounidense Leo Sidran publican Leo & Leo, un álbum conjunto disponible en plataformas digitales, CD y vinilo. El proyecto, con colaboraciones de Jorge Drexler, Kevin Johansen y Javi Peña, se acompaña de una gira internacional junto a The Groovy French Band.
El músico y compositor venezolano Henry Martínez murió este 2 de octubre, según informó su familia a través de un comunicado en redes sociales. Autor de más de 200 canciones, su obra fue interpretada por voces como Pablo Milanés, Martirio, Marc Anthony, Jerry Rivera, María Teresa Chacín, Cecilia Todd y Gualberto Ibarreto.
En un Palau Sant Jordi abarrotado, Joaquín Sabina se despidió de Barcelona con un concierto que fue al mismo tiempo un inventario de vida y un abrazo multitudinario a través de veintidós canciones que, tras más de medio siglo de carrera, ya no le pertenecen solo a él.