Il Giorno Della Creazione
Il giorno della creazione, che ha come epigrafe le
parole della Bibbia "maschio e femmina li creò".
Genesi, libro primo, versetto 27.
Oggi è sabato e domani è domenica.
La vita viene ad onde, come il mare,
I tram camminano sempre sui loro binari
E nostro Signore Gesù Cristo morendo in croce
ci vuole salvare
Oggi è sabato, domani è domenica.
Come fa presto il tempo a passare...
troppo buono, nostro Signor Gesù Cristo.
Ma nel dubbio, Signore, liberaci dal male.
Oggi è sabato, domani è domenica.
Al domani non piace vedere nessuno star bene
È l'oggi il giorno del presente,
Il giorno del sabato.
Impossibile celare questa dura realtà:
In questo momento tutti i Caffè sono pieni di uomini vuoti,
Tutti gli innamorati sono mano nella mano,
Tutti i mariti stanno funzionando regolarmente,
Tutte le mogli stanno bene attente,
Perché oggi è sabato.
II
In questo giorno ci sono matrimoni
Perché oggi è sabato
E strupri e molte separazioni
Perché oggi è sabato
C'è un uomo ricco che si spara
Perché oggi è sabato
C'è un incesto e una regata
Perché oggi è sabato
C'è uno spettacolo di gala
Perché oggi è sabato
E c'è una moglie sacrificata
Perché oggi è sabato
C'è un rinnovarsi di speranze
Perché oggi è sabato
Ci son profonde discordanze
Perché oggi è sabato
C'è un seduttore assassinato
Perché oggi è sabato
C'è un desiderio di peccato
Perché oggi è sabato
C'è una donna che diventa uomo
Perché oggi è sabato
Ci son bambini che hanno fame
Perché oggi è sabato
C'è picchiticchi di politici
Perché oggi è sabato
C'è un sovrappiù di sifilitici
Perché oggi è sabato
C'è un ariana e una mulatta
Perché oggi è sabato
C'è una tensione inusitata
Perché oggi è sabato
C'è una ragazza mezza nuda
Perché oggi è sabato
E c'è un vampiro che la scruta
Perché oggi è sabato
C'è un incremento dei consumi
Perché oggi è sabato
C'è un disperato dentro al fiume
Perché oggi è sabato
C'è un grande party dietro il carcere
Perché oggi è sabato
E c'è una luna impenetrabile
Perché oggi è sabato
Ci sono dame di ogni classe
Perché oggi è sabato
Certe difficili, altre facili
Perché oggi è sabato
C'è un centrattacco infortunato
Perché oggi è sabato
C'è un bere e un dare spudorato
Perché oggi è sabato
C'è un frate in abito da sera
Perché oggi è sabato
C'è un aria di "ma che mi frega"
Perché oggi è sabato
C'è l'angosciosa sensazione
Perché oggi è sabato
Di una donna dentro un uomo
Perché oggi è sabato
C'è l'evocazione fantastica
Perché oggi è sabato
Della prima chirurgia plastica
Perché oggi è sabato
E data per chiusa la polemica
Perché oggi è sabato
C'è una bella prospettiva:la domenica
Perché oggi è sabato.
Después de siete años sin publicar nuevo material, Ana Belén lanza Vengo con los ojos nuevos, un álbum compuesto por once canciones originales en el que autores como Pedro Guerra, Vicky Gastelo o Víctor Manuel aportan letras centradas en la mujer, la memoria y la mirada vitalista hacia el presente. La producción corre a cargo de David San José.
El documental Para vivir: El implacable tiempo de Pablo Milanés, dirigido por Fabien Pisani, ofrece un retrato íntimo del cantautor cubano durante sus últimos años en su "exilio autoimpuesto". El estreno mundial tendrá lugar el 21 de junio en el festival de documentales más importante del Reino Unido.
A sus 94 años, Omara Portuondo publica Eternamente Omara, un nuevo trabajo discográfico en el que revisita grandes canciones del repertorio cubano acompañada por artistas como Nathy Peluso, Pablo López, Angelique Kidjo y Silvio Rodríguez, quien cantará Demasiado, tema incluido originalmente en Segunda cita (2010).
El nuevo álbum de estudio de Quique González llevará por título 1973 y se publicará oficialmente el próximo 3 de octubre de 2025 bajo el sello Cultura Rock Records. El anuncio llega acompañado de la apertura de la preventa y del lanzamiento de su primer avance, Terciopelo azul, una canción grabada en vivo que define el tono de un trabajo que busca reflejar con honestidad el momento presente del artista.
La violinista barcelonesa Olvido Lanza publica su primer disco en solitario tras una larga trayectoria acompañando a grandes cantautores, Mayte Martín, Manolo García, Miguel Poveda y, de forma especialmente destacada, a Joan Manuel Serrat.