Noi


chi sono?
chi sono questi qui che vanno avanti per le strade
in testa grandi carichi in braccio bimbi piccoli
ma così piccoli che sembrano infiniti
gli sguardi ammutoliti di ormai troppi lamenti
che ormai più non li senti
e sono coreografici elementi
di questa modernità che sembra una follia
talmente collettiva che non la vedi più
chi sono queste madri senza più un goccio di latte dentro la TV?
chi sono io?
chi sei tu?
siamo noi
in altre vite in altre latitudini
in altre compagnie in altre solitudini
siamo sempre inesorabilmente noi! -noi-
uniti nell'abbraccio di una stella -noi-
divisi dentro al muro di una cella -noi-
chi sono?
chi sono questi qui intorno a un tavolo che parlano
con traduzioni simultanee di parole che non cambiano
che un giorno si sorridono e l'altro si accoltellano
e firmano con quegli inchiostri che poi si cancellano
promesse che poi non mantengono

e fuochi che si spengono
chi sono questi uomini che arrivano da in culo all'universo
e pensano che aldilà del mare lì può essere diverso
e allora partono
disperazione genera speranza
e si ritrovan dieci in una stanza
tra quattro muri di intolleranza
forse giustificabile nell'ottica di un popolo
che popolo non è neanche per niente
al massimo la puoi chiamare gente
chi sono questa gente
che un poco mi somiglia e un poco no
un po' è la mia famiglia e un poco no
un po' l'ammazzerei e un po' gli voglio bene
il sangue è sempre rosso
indipendentemente dalle vene
siamo noi
in altre vite in altre latitudini -noi-
in altre compagnie in altre solitudini -noi-
siamo sempre inesorabilmente noi -noi-
uniti nell'abbraccio di una stella -noi-
divisi dentro al muro di una cella -noi-
uniti nell'abbraccio di una stella -noi-
divisi dentro al muro di una cella siamo noi
in altre vite in altre latitudini -noi-
in altre compagnie in altre solitudini -noi-
siamo sempre inesorabilmente noi
uniti nell'abbraccio diu una stella -noi- divisi dentro al muro di una cella -noi-
noi, noi, noi, noi...
Idiomas

Esta canción aparece en la discografía de
LO + LEÍDO
1.
Milo J convoca a Mercedes Sosa y Silvio Rodríguez en «La vida era más corta», su nuevo disco
[10/10/2025]

El músico argentino Milo J lanza La vida era más corta, un álbum doble donde se cruzan el folklore argentino y los sonidos urbanos contemporáneos, en una obra que reúne a varias generaciones y cuenta con colaboraciones destacadas como las de Mercedes Sosa y Silvio Rodríguez.

2.
Fallece Henry Martínez, maestro de la canción venezolana
[03/10/2025]

El músico y compositor venezolano Henry Martínez murió este 2 de octubre, según informó su familia a través de un comunicado en redes sociales. Autor de más de 200 canciones, su obra fue interpretada por voces como Pablo Milanés, Martirio, Marc Anthony, Jerry Rivera, María Teresa Chacín, Cecilia Todd y Gualberto Ibarreto.

3.
Leonor Watling y Leo Sidran presentan «Leo & Leo»
[03/10/2025]

Tras más de quince años de amistad y colaboraciones esporádicas, la actriz y cantante española Leonor Watling y el músico y productor estadounidense Leo Sidran publican Leo & Leo, un álbum conjunto disponible en plataformas digitales, CD y vinilo. El proyecto, con colaboraciones de Jorge Drexler, Kevin Johansen y Javi Peña, se acompaña de una gira internacional junto a The Groovy French Band.

4.
Los colores de Poveda
[16/10/2025] por Carles Gracia Escarp

Miguel Poveda hizo suyo el Gran Teatre del Liceu de Barcelona —uno de los grandes Teatros de la Ópera del mundo— en su concierto Distinto del 15 de Octubre, en el marco de la edición de 2025 del "Festival Jazz Barcelona".

5.
«Bajo tierra», el viaje íntimo de Ariadna Veas entre Barcelona y Chile
[30/09/2025]

La cantautora catalana Ariadna Veas publica su primer álbum, Bajo tierra, un disco autoeditado de ocho canciones en catalán, español e inglés, donde confluyen el folk, la sensibilidad poética y una profunda conexión con la naturaleza.