Noi
chi sono questi qui che vanno avanti per le strade
in testa grandi carichi in braccio bimbi piccoli
ma così piccoli che sembrano infiniti
gli sguardi ammutoliti di ormai troppi lamenti
che ormai più non li senti
e sono coreografici elementi
di questa modernità che sembra una follia
talmente collettiva che non la vedi più
chi sono queste madri senza più un goccio di latte dentro la TV?
chi sono io?
chi sei tu?
siamo noi
in altre vite in altre latitudini
in altre compagnie in altre solitudini
siamo sempre inesorabilmente noi! -noi-
uniti nell'abbraccio di una stella -noi-
divisi dentro al muro di una cella -noi-
chi sono?
chi sono questi qui intorno a un tavolo che parlano
con traduzioni simultanee di parole che non cambiano
che un giorno si sorridono e l'altro si accoltellano
e firmano con quegli inchiostri che poi si cancellano
promesse che poi non mantengono
e fuochi che si spengono
chi sono questi uomini che arrivano da in culo all'universo
e pensano che aldilà del mare lì può essere diverso
e allora partono
disperazione genera speranza
e si ritrovan dieci in una stanza
tra quattro muri di intolleranza
forse giustificabile nell'ottica di un popolo
che popolo non è neanche per niente
al massimo la puoi chiamare gente
chi sono questa gente
che un poco mi somiglia e un poco no
un po' è la mia famiglia e un poco no
un po' l'ammazzerei e un po' gli voglio bene
il sangue è sempre rosso
indipendentemente dalle vene
siamo noi
in altre vite in altre latitudini -noi-
in altre compagnie in altre solitudini -noi-
siamo sempre inesorabilmente noi -noi-
uniti nell'abbraccio di una stella -noi-
divisi dentro al muro di una cella -noi-
uniti nell'abbraccio di una stella -noi-
divisi dentro al muro di una cella siamo noi
in altre vite in altre latitudini -noi-
in altre compagnie in altre solitudini -noi-
siamo sempre inesorabilmente noi
uniti nell'abbraccio diu una stella -noi- divisi dentro al muro di una cella -noi-
noi, noi, noi, noi...
La cantautora mexicana Natalia Lafourcade actuó en solitario ayer domingo en el Liceu de Barcelona en el marco del Suite Festival, en un concierto cargado de emoción radical, depuración estilística, mestizaje sonoro, dramaturgia íntima y canción de autor en estado puro. Sílvia Pérez Cruz fue su invitada en sensible abrazo musical.
La exposición Cómo diseñar una revolución: La vía chilena al diseño, que podrá verse en el Disseny Hub Barcelona del 2 de julio al 16 de noviembre de 2025, recupera a través de 250 piezas —incluyendo las portadas de discos de la Nueva Canción Chilena— el papel fundamental del diseño gráfico e industrial en el proyecto de transformación social impulsado por Salvador Allende.
El 22 de julio, más de una docena de artistas se reunirán en Barcelona para rendir tributo a Dioptria, la obra más emblemática de Pau Riba y una de las más referenciales para la Nova Canço. Con la implicación de sus hijos; De Mortimers, la banda que lo acompaño los últimos 20; y nombres como Maria del Mar Bonet, Roger Mas, Pascal Comelade, Oriol Tramvia o Rita Payés; el concierto se plantea como una celebración única de su legado.
El periodista e investigador cubano Humberto Manduley presenta La memoria girando en la luz: Santiago Feliú en mis recuerdos, un libro que rescata la figura del trovador cubano desde la memoria personal, recorriendo su obra, sus influencias y su lugar en la canción de autor contemporánea.
Camila Guevara, joven artista cubana de 24 años nieta de Pablo Milanés y del Che Guevara, ha iniciado su carrera musical con el disco Dame flores, tras un año marcado por la pérdida de su madre, su abuelo y su padre, Camilo Guevara. A pesar del dolor, su voz y su música la han sostenido, componiendo desde emociones intensas y personales.