Pedro Pedreiro
Ed aspetta il tram
Domani forse dovrà
Aspettare ancor
Per il bene di chi
Il bene di chi è senza un soldo
Pedro Pedreiro resta pensieroso
E pensando il tempo passa
E noi restiamo indietro a aspettar
Aspettando aspettando aspettando
Aspettando il sole
Aspettando il tram
Aspettando sempre quel famoso aumento
Che non viene mai
Pedro Pedreiro è pensoso
Ed aspetta il tram
Domani forse dovrà
Aspettare ancor
Per il bene di chi
Il bene di chi è senza un soldo
Pedro Pedreiro aspetta l'allegria
E la fortuna
Col biglietto della lotteria
Ogni anno
Aspettando aspettando aspettando
Aspettando il sole
Aspettando il tram
Aspettando sempre quel famoso aumento
Aspettando il premio della lotteria
E la moglie di Pedro sta aspettando un figlio
Che dovrà aspettare
Pedro Pedreiro è pensoso
Ed aspetta il tram
Domani forse dovrà
Aspettare ancor
Per il bene di chi
Il bene di chi è senza un soldo
Pedro Pedreiro aspetta anche l'amore
Sta aspettando il giorno di arrivare in porto
Pedro non sa che forse forse in fondo
Aspetta qualche cosa al di là del suo mondo
Più grande del mar
Ma perché sognar se poi
Ci si dispera di aspettare ancora
Pedro Pedreiro vuol tornare indietro
Ed esser solo muratore
Senza aspettar
Aspettare aspettare aspettare
Aspettare il sole
aspettare il tram
Aspettare ancora quel famoso aumento
Aspettare un figlio che dovrà aspettare
Aspettare il premio della lotteria
Aspettar la morte
Aspettare un porto
Aspettare di
Non aspettare più
Aspettare in fondo
Niente altro che
La speranza afflitta infinita sfinita
Che arrivi il suo tram
Pedro Pedreiro è pensoso ed aspetta
Pedro Pedreiro è pensoso ed aspetta
Pedro Pedreiro è pensoso ed aspetta il tram
Che già vien
Che già vien
Che già vien
Che già vien
(1965)
Versione di Calabrese - Jannacci
Después de siete años sin publicar nuevo material, Ana Belén lanza Vengo con los ojos nuevos, un álbum compuesto por once canciones originales en el que autores como Pedro Guerra, Vicky Gastelo o Víctor Manuel aportan letras centradas en la mujer, la memoria y la mirada vitalista hacia el presente. La producción corre a cargo de David San José.
A sus 94 años, Omara Portuondo publica Eternamente Omara, un nuevo trabajo discográfico en el que revisita grandes canciones del repertorio cubano acompañada por artistas como Nathy Peluso, Pablo López, Angelique Kidjo y Silvio Rodríguez, quien cantará Demasiado, tema incluido originalmente en Segunda cita (2010).
El nuevo álbum de estudio de Quique González llevará por título 1973 y se publicará oficialmente el próximo 3 de octubre de 2025 bajo el sello Cultura Rock Records. El anuncio llega acompañado de la apertura de la preventa y del lanzamiento de su primer avance, Terciopelo azul, una canción grabada en vivo que define el tono de un trabajo que busca reflejar con honestidad el momento presente del artista.
La violinista barcelonesa Olvido Lanza publica su primer disco en solitario tras una larga trayectoria acompañando a grandes cantautores, Mayte Martín, Manolo García, Miguel Poveda y, de forma especialmente destacada, a Joan Manuel Serrat.
El trovador chileno José Manuel Lattus lanzará este año su nuevo proyecto discográfico titulado Entre amigos y cuerdas, un trabajo centrado en la amistad como eje principal y en la música compartida como medio de encuentro. El álbum, previsto para 2025, reunirá colaboraciones con diversos artistas y amigos, recogiendo el recorrido musical y personal de Lattus a lo largo de los años.